Spostarsi a Roma, alcuni consigli

Spostarsi a Roma, alcuni consigli

Roma

La protagonista della nostra guida di oggi è una delle principali mete italiane ed internazionali. Ci stiamo riferendo a Roma, la Capitale del Bel Paese che ospita, ogni giorno, migliaia di turisti e visitatori che vi soggiornano, anche fugacemente, per motivi diversi e non necessariamente di piacere. Oltre per godere delle sue bellezze artistiche e culturali, infatti, Roma viene, molto spesso, scelta come sede di meeting internazionali e, in ogni caso, registra un certo afflusso di business men provenienti da ogni parte d’Italia e non solo che la visitano per lavoro prima di immergersi nella sua preziosa e millenaria tradizione.

Insomma, Roma è la meta designata per viaggi di varia natura, dati anche i tratti di metropoli che assume. Come ogni altra grande città, quindi, anche la Capitale presenta le sue peculiarità in termini di collegamenti e modi con cui potersi spostare. Trattandosi di una metropoli, con tutti i crismi del caso, quando ci si sposta a Roma bisogna pianificare tutto in maniera dettagliata, per non rischiare imprevisti di varia natura. Quest’articolo è dedicato proprio alla scoperta delle migliori soluzioni per potersi muovere a Roma, non solo per raggiungere il centro della città, ma anche per spostarsi al suo interno e per raggiungere i due scali aeroportuali: Leonardo Da Vinci e Ciampino.

Muoversi a Roma, qualche dritta utile

A Roma ci sono diversi metodi con i quali potersi spostare. Partiamo dal trasporto pubblico, con le tre linee della metro. La prima, la Linea A, collega le stazioni da Battistini ad Antignana. Si tratta di un percorso all’interno del quale trovano spazio alcuni tra i luoghi principali della capitale, come ad esempio San Pietro Musei Vaticani, Piazza del Popolo e Piazza di Spagna, tra gli altri. La Linea A rimane attiva dalle 5.30 alle 22.00, mentre il venerdì e il sabato il servizio viene offerto alle persone fino all’1.30.

Citiamo, in secondo luogo, la Linea B, che collega Roma da Laurentina a Rebibbia. La tratta conduce anche al Circo Massimo, al Colosseo e ai Fori Imperiali. La Linea B segue lassi di tempo differenti dalla A, passando tutti i giorni dalle 5.30 alle 22.30, eccezion fatta per il venerdì e il sabato, in cui la Linea B resta in funzione fino all’1.30.

Abbiamo, infine, la Linea C che conduce a Piazza Venezia da Monte Compatri e funziona dalle 05.30 alle 23.30, sabato e festivi compresi. Per quanto disponibile, la metro è, come gli autobus, un mezzo da usare con attenzione a Roma, a causa dei tagli alle corse e delle sospensioni delle fermate. I mezzi pubblici romani, comunque, costano molto poco e rappresentano la soluzione ideale per evitare le tariffe elevate ed altalenanti dei taxi.

Aeroporti di Roma, consigli sugli spostamenti

Sia all’arrivo che, ovviamente, alla partenza, la stragrande maggioranza delle persone che visitano Roma si servono degli scali aeroportuali capitolini. Per prendere i propri voli o per raggiungere la città appena atterrati, la metropoli italiana offre diverse possibilità. Treni e autobus ricoprono la sezione più accessibile, ma sicuramente meno celeri, specie nel caso degli autobus, influenzati dal traffico e, per questo, poco indicati per chi ha tempi particolarmente stretti e potrebbe avere problemi rimanendo bloccato in una congestione.

Il taxi, per quanto usato, si presenta troppo imprevedibile, mentre gli airport transfer from Rome, ovvero i mezzi resi disponibili da enti privati, rendono gli spostamenti da e per l’aeroporto più confortevoli, sia in termini organizzativi che temporali e più comodi rispetto ai mezzi pubblici, permettendo, spesso, a chi se ne serve, di arrivare in anticipo sulla tabella di marcia a fronte di una tariffa fissa e di un servizio professionale.

admin