Dimagrimento: cinque falsi miti da sfatare

Dimagrimento: cinque falsi miti da sfatare

donna magra

Negli ultimi anni si sono affermati molti “falsi miti” sul tema dell’alimentazione e del dimagrimento. Tra soggetti incompetenti che si improvvisano nutrizionisti e utenti poco attenti sui social network – i quali, a volte, diventano terreno fertile per la circolazione di bufale e leggende metropolitane di ogni genere – non è raro sentire o leggere affermazioni in parte o del tutto incorrette, che rischiano di arrecare pesanti danni alla salute.

Perdere peso in maniera sana, certamente, è possibile, ma occorre rivolgersi a professionisti qualificati e ad aziende affidabili, in particolare per la scelta di prodotti e alimenti dietetici.

Ma quali sono le “bugie” più diffuse al giorno d’oggi? Ne abbiamo selezionate cinque, per analizzarle insieme e, infine, provare a sfatarle una volta per tutte. Buona lettura!

1) Eliminare i grassi

Alzi la mano chi, cercando di rimettersi in forma in vista dell’estate, si è sentito dire da un amico, un parente o un collega la tipica frase: per dimagrire è necessario eliminare i grassi.

Purtroppo ciò è vero soltanto in parte. Difatti, non tutti i grassi contenuti nei cibi sono uguali e, se quelli saturi sono effettivamente dannosi per l’organismo, specie se consumati in grandi quantità, altri di origine vegetale non devono mancare in una dieta sana.

In quali alimenti si trovano? Ad esempio, nell’olio extravergine di oliva e nella frutta secca.

2) Utilizzo degli integratori

Integratori e prodotti dimagranti hanno effetti benefici per la salute, nonostante alcune persone affermino il contrario. Tuttavia, generalizzare non va mai bene: ciò che conta, infatti, è scegliere marchi certificati e di qualità, sia per ottenere risultati visibili in tempi più brevi, sia per evitare ogni eventuale rischio. Anzi, se utilizzati in maniera corretta e accompagnati da un’alimentazione ipocalorica e un’adeguata attività motoria, riescono a facilitare la perdita di peso ed a contribuire al ritrovamento di una forma fisica ottimale.

Tra i prodotti più apprezzati, ad esempio, vi è l’integratore che si trova su Reduslim sito ufficiale.

3) Il mito del giorno free

C’è chi crede che la dieta settimanale debba necessariamente prevedere una giornata “libera”, durante la quale è possibile consumare qualsiasi alimento, senza preoccuparsi né dei grassi, né delle quantità in eccesso. Ci dispiace deluderti, ma si tratta di una bufala!

È vero che alcuni piani alimentari contengono un pasto free, da riservare, ad esempio, al pranzo della domenica o ad un aperitivo rinforzato con gli amici. Tuttavia, ciò non vuol dire che il “permesso” abbia una durata di 24 ore, né che costituisca un’occasione per mangiare ciò che si vuole, senza limiti o regole, dunque anche dolci, frittura ed altre “schifezze”.

4) Frutta e verdura a volontà

Frutta e verdura sono alla base di una dieta salutare, su questo non ci sono dubbi. La gente, però, è portata a credere che alcuni alimenti, come mele, carote, insalata, ananas, ecc., non debbano essere soggetti a restrizioni. Ebbene, nonostante il loro apporto calorico sia basso, se confrontato con quello di altri cibi, è necessario attenersi alle quantità consigliate dal dietologo (o nutrizionista). Va ricordato, inoltre, che la cottura e i condimenti possono alterare le proprietà dei singoli ingredienti, trasformandoli, a volte, in vere “bombe caloriche”. Pensiamo, tra gli altri, alle zucchine o alle melanzane fritte, agli spinaci al burro o alle marmellate alla frutta, che andrebbero inseriti con parsimonia nella dieta settimanale.

5) Un bicchiere al giorno

Chi sta cercando di ridurre il proprio peso dovrebbe rinunciare agli alcolici, o per lo meno limitarli al minimo per un certo periodo. Ciò vale per qualsiasi bevanda che contenga alcol, dunque anche per la birra e per i vini, e non soltanto per i liquori e i distillati ad alta gradazione. L’alcol, infatti, ha un elevatissimo contenuto di zuccheri e risulta, quindi, fortemente calorico, pur senza contribuire al fabbisogno di vitamine o altri nutrienti.

admin