Uno dei sogni ricorrenti di tante persone è quello di vedere dal vivo, almeno una volta nella propria vita, una città spettacolare tanto pazza come Las Vegas. Annoiarsi a Las Vegas è praticamente impossibile, con tutte le attrazioni che offre ed è una città che riesce molto facilmente ad andare oltre le aspettative, già particolarmente alte, di chi ci arriva con grande entusiasmo.
Al giorno d’oggi, per prenotare un volo o un hotel per Las Vegas la tecnologia dà una grandissima mano, visto che permette di trovare offerte e strutture ad un ottimo prezzo: un aspetto che fino a qualche decennio fa non era assolutamente possibile. Le applicazioni e gli smartphone hanno rivoluzionato la nostra quotidianità, ma anche lo stesso gioco d’azzardo che tanto domina in quel di Las Vegas. La guida completa al gioco della slot machine vi potrà tornare decisamente utile una volta arrivati a Las Vegas, ma anche per giocare direttamente da casa con il vostro smartphone o tablet.
Visitare Las Vegas in 48 ore è possibile
Una domanda piuttosto ricorrente da parte di tante persone che vogliono visitare questa città è se Las Vegas si può visitare in soli due giorni. Ebbene, la risposta è più che positiva e c’è la possibilità di fare propria per 48 ore quella splendida atmosfera gioiosa e scanzonata che caratterizza le strade estremamente trafficate di questa città, in cui è facile perdersi tra hotel mirabolanti e casino particolarmente attraenti.
Il vantaggio di visitare Las Vegas anche con poco tempo a disposizione è il fatto di poter contare su un mezzo di trasporto come la Las Vegas Monorail, che rappresenta la soluzione più efficace e valida per muoversi da nord a sud sulla Strip, ovvero l’arteria principale della città. Un’ottima alternativa è rappresentata da Uber e non solo per quanto riguarda la comodità, ma anche dal punto di vista dei prezzi, che spesso sono molto concorrenziali.
Un itinerario di soli due giorni in quel di Las Vegas dovrebbe sempre partire da The Venetian, la meravigliosa ricostruzione di una delle più belle città italiane, ovvero Venezia. Per un italiano, tra le altre cose, fa sempre un certo effetto ritrovarsi di fronte a dei luoghi storici di Venezia riprodotti in modo così dettagliato: tra il Ponte di Rialto, la colonna di San Marco e il Campanile, c’è tutto per emozionarsi.
Dopo aver ammirato in lungo e in largo il pazzesco e maestoso palazzo del The Venetian, ecco che si può attraversare il ponte sulla Strip e toccare il Treasure Island Casino. In questo caso non ci sono luoghi particolarmente celebri da visitare, ma il consiglio è quello di non perdersi le navi dei pirati che si trovano proprio a dirimpetto rispetto al palazzo più importante.
I casino da non perdere
Certo, passare dal Treasure Island Casino e non fare giusto due puntate è un sacrilegio: perdete dieci minuti del vostro tempo, ma ne varrà la pena. Subito dopo aver provato qualche slot machine, potete recarvi presso il The Mirage Casino. La parte esterna lascia veramente senza parole, soprattutto per la presenza di tantissime piante esotiche e un vulcano che si trova in mezzo ad un lago artificiale. Non potete mancare anche al Caesars Palace, il luogo migliore per mangiare qualcosa prima di proseguire nelle tappe successive.
Un altro casino da non perdersi è indubbiamente il Flamingo, proprio nei pressi della stazione Monorail: le fontane del Bellagio, infine, di sera, sono uno spettacolare davvero indimenticabile. Il secondo giorno si può sfruttare per visitare proprio il Bellagio Casino & Hotel, il Paris Las Vegas, la Tour Eiffel, Ville Lumiere, Rue de la Paix, ma anche il Cosmopolitan, per poi finire con il New York – New York.